info@msclex.it
071 969 7023 - 071 969 6969

Due chiacchiere tra salute, lavoro e privacy nella Fase 2.

Due chiacchiere tra salute, lavoro e privacy nella Fase 2.

Diretta streaming con gli avvocati Paola Mazzocchi, Alessio Stacchiotti, Manuela Caucci, soci dello studio MSCLEX, ad opera di Marco Traferri Editore.

Nel presente contributo i professionisti del nostro studio, intervistati dall’editore Marco Traferri, approfondiscono attraverso dei focus tematici argomenti di fondamentale importanza in questa delicata fase.

In particolare l’Avv. Stacchiotti, penalista ed esperto di compliance aziendale, affronta il tema delle misure che dovranno essere attuate dalle imprese in vista della riapertura, specialmente in relazione a quelle realtà imprenditoriali per loro natura aperte al pubblico in cui sarà di fondamentale importanza rispettare le norme di distanziamento sociale così da evitare il rischio di assembramento sia al loro interno, che anche all’esterno, favorendo il più possibile l’adozione si sistemi informatizzati per la prenotazione degli accessi.

L’Avv. Mazzocchi, esperta di protezione dei dati personali, focalizza invece l’attenzione sulle problematiche allo stato emerse in relazione all’app di contact racing Immuni. Tale applicazione, gratuita e non obbligatoria, selezionata dal Governo a seguito di una gara ed ancora in fase implementazione, mira a monitorare la diffusione del virus, mappando i contatti interpersonali. Lo scopo primario è ovviamente la tutela della salute pubblica che può prevalere sul diritto alla riservatezza ed alla protezione dei dati personali a condizione che ciò sia fatto il più possibile nel rispetto dei principi cardine che regolano la materia. Immuni, proprio al fine di essere meno invasiva, utilizzerà la tecnologia bluetooth e non il GPS, così da tracciare gli incontri senza seguire nel contempo i movimenti dei singoli.

Inoltre, è affrontato altresì il tema del forte impatto che la presente situazione emergenziale ha sui rapporti contrattuali in essere, con il conseguente possibile nascere di un copioso contenzioso, che, si auspica, possa essere in buona parte risolto stragiudizialmente e/o con il ricorso a metodi alternativi di risoluzione delle controversie.

L’Avv. Caucci, Presidente della Sezione di Ancona dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, infine, nel suo intervento affronta il delicatissimo tema del diritto di visita al figlio minore da parte del genitore non collocatario. Premesso che, quando possibile, il dialogo e la collaborazione tra genitori nella pratica si è dimostrata la scelta migliore, permettendo spesso di concordare un accorpamento dei giorni di visita così da ridurre al minimo gli spostamenti, ovvero di implementare il più possibile strumenti informatici di contatto quali le videochiamate, non mancano le ipotesi in cui per la risoluzione della questione si è adita l’autorità giudiziaria, con esiti talvolta difformi nelle varie regioni d’Italia. Ad esempio alcuni Tribunali, nel pieno dell’emergenza sanitaria, hanno statuito che il superiore interesse del minore a mantenere il rapporto con il genitore non collocatario sia preminente rispetto al diritto alla salute e dunque che quello di visita vada comunque garantito. Altri Giudici, ben più cauti, nel bilanciamento di interessi di rango primario, hanno ritenuto che prevarrebbe il diritto alla salute rispetto a quello del minore diretto a mantenere il rapporto con l’altro genitore, indicando quale modalità idonea alla sostituzione della visita quella del contatto a mezzo video chat.

Buona visione.

 

Se vi interessano i Focus di MSCLEX iscrivetevi al nostro canale YouTube MSCLEX